Quali sono le fasi della costruzione di un edificio? Guida completa alla progettazione immobiliare
- Arkipiù Redazione

- 5 ago
- Tempo di lettura: 2 min

Nel settore dello sviluppo immobiliare, conoscere in modo chiaro quali sono le fasi della costruzione di un edificio è fondamentale per garantire risultati di qualità, costi sotto controllo e tempi certi.
Come general contractor, ci occupiamo ogni giorno di progettazione immobiliare e gestione integrata di cantieri complessi. In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice ed esaustivo le principali fasi del processo edilizio: dalla progettazione preliminare alla consegna dell’immobile finito.
Le 5 fasi del processo edilizio
L’intero processo edilizio può essere suddiviso in 5 fasi principali:
1. Analisi preliminare e fattibilità
Tutto parte da un’idea progettuale, ma la sua realizzabilità concreta deve essere verificata. In questa fase ci occupiamo di:
analisi del contesto urbanistico e normativo
studio di fattibilità tecnica ed economica
valutazione dei vincoli e delle opportunità
prime bozze progettuali
Questa è la base per qualsiasi progetto di sviluppo immobiliare solido e sostenibile.
2. Progettazione immobiliare (preliminare, definitiva, esecutiva)
Progetto preliminare: definizione dell’idea generale e dei volumi
Progetto definitivo: dettaglio degli aspetti architettonici, strutturali e impiantistici
Progetto esecutivo: elaborati tecnici per avviare la costruzione, compresi i computi metrici e i capitolati
Queste tre fasi corrispondono anche alle 4 fasi principali del metodo di progettazione edilizia, se includiamo la progettazione integrata tra le discipline.
3. Permessi e autorizzazioni
Il progetto viene presentato agli enti competenti per ottenere:
permesso di costruire
eventuali autorizzazioni ambientali o paesaggistiche
nulla osta e certificazioni specifiche
Un buon general contractor segue l’iter burocratico in modo efficiente, riducendo ritardi e intoppi.

4. Costruzione e direzione lavori
È la fase operativa, dove il progetto prende forma. Coinvolge:
organizzazione del cantiere
direzione lavori e coordinamento sicurezza
controllo dei tempi, dei costi e della qualità
Qui entra in gioco tutta la nostra esperienza come general contractor: coordiniamo ogni fornitore e ogni professionista, gestendo il progetto in modo integrato.
5. Collaudo e consegna
L’edificio viene sottoposto a verifiche tecniche e funzionali, quindi consegnato al committente. Comprende:
collaudi statici e impiantistici
rilascio delle certificazioni (agibilità, conformità, ecc.)
consegna chiavi in mano
Per chi sviluppa immobili, questa è la fase più attesa: il risultato concreto del proprio investimento.
Perché scegliere un general contractor per lo sviluppo immobiliare
Affidare l’intero processo a un general contractor significa:
avere un unico referente tecnico e operativo
ottimizzare i tempi e i costi
minimizzare i rischi
garantire il rispetto degli standard qualitativi
Noi di Arkipiù accompagniamo i nostri clienti in ogni fase, offrendo soluzioni “chiavi in mano” per lo sviluppo di progetti immobiliari complessi.
Conoscere le fasi della costruzione di un edificio è il primo passo per affrontare con consapevolezza qualsiasi progetto edilizio. Dal concept iniziale alla consegna, ogni passaggio richiede competenza, metodo e visione d’insieme.
Se stai pianificando un investimento immobiliare o hai bisogno di un partner tecnico per realizzare il tuo progetto, contattaci: ti guideremo in ogni fase, con la solidità di un general contractor e la visione di chi fa progettazione immobiliare da anni.


