top of page

Verso un Futuro Sostenibile

Arch. Valentina Musella

Negli ultimi anni, c’è sempre più attenzione verso la sostenibilità ambientale e questo ha finalmente spinto molti governi a introdurre normative volte a promuovere l'efficienza energetica e la sostenibilità nelle costruzioni. In Italia, la recente introduzione della normativa sulla casa green rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale degli edifici e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Uno dei principali obiettivi della normativa è la riduzione delle emissioni di gas serra. Gli edifici rappresentano infatti una percentuale significativa delle emissioni totali, quindi migliorare l'efficienza energetica e promuovere l'uso di fonti rinnovabili può avere un impatto significativo sulla lotta contro il cambiamento climatico. La normativa mira a contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e promozione della sostenibilità. Inoltre, la scelta di materiali sostenibili e la gestione delle risorse idriche possono contribuire a preservare la biodiversità e a ridurre l'inquinamento, migliorando la qualità dell'aria e dell'acqua. Ma quali sono le principali caratteristiche di una casa green?

La normativa si basa su una serie di misure che incentivano la costruzione e la ristrutturazione di edifici con caratteristiche ecologiche. Tra le principali disposizioni, si evidenzia in primis l’efficienza energetica, ossia gli edifici devono soddisfare standard elevati di efficienza energetica, riducendo il consumo di energia e promuovendo l'uso di fonti rinnovabili. Per poter raggiungere tale efficienza dovranno essere utilizzati materiali sostenibili, cioè materiali da costruzione a basso impatto ambientale, come legno certificato, materiali riciclati e altri prodotti


sostenibilità

ecologici. La normativa incoraggia l'installazione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza, come pompe di calore e pannelli solari.

Gli edifici devono essere progettati per garantire un adeguato isolamento termico, riducendo così la necessità di riscaldamento e raffreddamento artificiale. Dovranno essere previsti sistemi di raccolta delle acque piovane, promuovendo in questo modo la gestione sostenibile delle risorse idriche attraverso sistemi di raccolta e riutilizzo.

L'introduzione della normativa sulla casa green ha un impatto significativo sull'economia del settore edilizio. Da un lato, l'adozione di misure sostenibili richiede investimenti iniziali, ma dall'altro, può portare a risparmi a lungo termine grazie alla riduzione dei costi energetici. Inoltre, la domanda di professionisti e aziende specializzate in tecnologie green è in crescita, creando nuove opportunità di lavoro.

La normativa sulla casa green non ha solo un impatto economico e ambientale, ma anche sociale. Gli edifici ecologici tendono a offrire una migliore qualità della vita, con spazi più salubri e confortevoli. Inoltre, l'aumento della consapevolezza ambientale tra i cittadini può portare a comportamenti più sostenibili, promuovendo una cultura della responsabilità verso il pianeta.

 

La nuova normativa sulla casa green rappresenta un'importante evoluzione nel settore edilizio italiano, con impatti significativi su economia, ambiente e società. Sebbene le sfide siano ancora molte, l'adozione di pratiche sostenibili è un passo fondamentale verso un futuro più rispettoso dell'ambiente e più attento alle esigenze dei cittadini. La vera sfida sarà garantire che questa transizione avvenga in modo inclusivo e accessibile a tutti.

Il futuro del pianeta dipende dalle scelte fatte oggi. Le nuove normative sull’efficientamento energetico rappresentano un passo fondamentale per ridurre l'impatto ambientale e migliorare la qualità della vita. Queste regole non solo aiutano a risparmiare energia, ma promuovono anche un uso più responsabile delle risorse naturali, proteggendo così il nostro ambiente per le generazioni future.

©Arkipiù. Riproduzione vietata.

bottom of page