Sostenibilità aziendale: Arkipiù e il suo impegno concreto
- Lucia Femiano
- 26 mag
- Tempo di lettura: 2 min

La sostenibilità sta emergendo come un tema sempre più cruciale, non è più solo un valore, ma un vero e proprio dovere da perseguire. Questo è particolarmente rilevante nel settore dell’edilizia, uno dei più critici, responsabile di notevoli sprechi, alti consumi energetici e impatti ambientali significativi.
Arkipiù, in qualità di general contractor, si dedica a garantire che ogni intervento sia progettato per integrarsi armoniosamente con il contesto urbano, economico e culturale, puntando sull’efficienza energetica e sull’adozione di pratiche green. Arkipiù abbraccia la sostenibilità aziendale, consapevole che l’attenzione all’ambiente è un pilastro fondamentale di ogni progetto, impegnandosi a rivedere le proprie azioni e a seguire una serie di valori.

Per valutare, quantificare e promuovere il proprio impegno verso la sostenibilità, l’azienda adotta i tre pilastri ESG: Enviromental, Social e Governance. In particolare, dal 2024, l’azienda ha fatto un passo significativo verso un modello di business sempre più responsabile e trasparente, realizzando un Report di Sostenibilità.
Questo report ha l’obiettivo di rendere visibile e misurabile il suo impegno, rafforzando la fiducia dei propri stakeholder, dai clienti ai fornitori. Il report offre una panoramica completa sulle principali aree di impatto della nostra attività:
Ambiente: consumi energetici, gestione dei rifiuti e attenzione ai materiali impiegati.
Persone: politiche di inclusione, sicurezza sul lavoro, formazione, welfare aziendale e benessere organizzativo.
Territorio e stakeholder: rapporti con clienti, fornitori e comunità locali.
Innovazione e governance: scelte strategiche, trasparenza e responsabilità etica.

Il nostro Report di Sostenibilità è stato redatto secondo i GRI Sustainability Reporting Standards, con il supporto e la supervisione di SYNESGY-VIEW, che ha rilasciato la relativa certificazione.
Il processo di redazione ha incluso l’assegnazione di punteggi specifici sulle diverse dimensioni della sostenibilità. I risultati ottenuti confermano che Arkipiù opera già in modo efficace, dimostrando un impegno concreto e misurabile verso un modello di business responsabile.

Arkipiù guarda oltre: la sostenibilità aziendale non è un traguardo, ma un percorso di miglioramento continuo. Un cammino che richiede visione, responsabilità e un impegno costante. Per questo, l’azienda si pone obiettivi ambiziosi per il futuro, consapevole che non è sufficiente adottare pratiche green in modo episodico. È invece fondamentale costruire una cultura aziendale solida, in grado di evolversi insieme ai cambiamenti ambientali, sociali ed economici.