
Il DPCM del 17 settembre 2024 introduce cambiamenti significativi riguardanti il Superbonus per l'edilizia. Ecco i punti principali:
1. Monitoraggio Rafforzato
Vengono introdotti nuovi strumenti di controllo per garantire che i lavori effettuati rispettino i criteri di efficienza energetica e sicurezza sismica.
L'invio delle comunicazioni è ora centralizzato tramite piattaforme come ENEA e il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche.
2. Requisiti Tecnici e Spese Ammissibili
Rafforzati i criteri tecnici per certificare la qualità dei materiali e l'efficacia degli interventi.
È necessario fornire documentazione dettagliata per dimostrare la congruità delle spese.
3. Responsabilità Professionale
I professionisti tecnici incaricati devono garantire l'accuratezza nelle dichiarazioni. Errori nella comunicazione delle spese possono comportare sanzioni.
4. Tempi e Procedure di Comunicazione
Stabiliti nuovi termini per l'invio delle comunicazioni, con cadenze più strette per evitare ritardi nella gestione delle pratiche.
Conclusione
Questi cambiamenti mirano a garantire una maggiore trasparenza e qualità negli interventi agevolati dal Superbonus, favorendo un uso efficiente dei fondi pubblici.
Per i dettagli completi, puoi consultare il testo integrale del decreto al link in basso.
©Arkipiù. Riproduzione vietata.
Fonte: www.governo.it